Di seguito è riportato un elenco completo di 100 videogiochi nostalgici, rigorosamentedal 1990 al 2007, suddivisiin cinque epoche. Per ogni titolo, troverete un breve paragrafo che spiega perché è stato significativo, cosa lo ha reso speciale all'epoca, le piattaforme principali e perché oggi evoca una forte nostalgia. preferiti di sempre degli anni '90 e dei primi anni 2000. Godetevi questo (lunghissimo) viaggio nella memoria!
Giochi nostalgici dei primi anni '90 (1990-1994)
1. Super Mario World (1990) - SNES
Il platform a 16 bit di punta di Nintendo ci ha fatto conoscere Yoshi e ha messo in mostra la vivace tavolozza di colori dello SNES. I controlli stretti, i mondi pieni di segreti e l'iconica colonna sonora lo resero un classico immediato. Molti ricordano ancora con affetto la scoperta di uscite nascoste e mondi stellari con gli amici, creando alcuni dei primi ricordi co-op degli anni Novanta.
2. Il segreto di Monkey Island (1990) - PC (DOS, Amiga)
Un'esilarante avventura punta e clicca con protagonista l'aspirante pirata Guybrush Threepwood. L'arguzia, il design degli enigmi (come il combattimento con la spada a insulti) e la stravagante ambientazione piratesca hanno definito le avventure LucasArts dei primi anni Novanta. Il tono comico e i personaggi memorabili sono tuttora amati dai giocatori, che citano ancora battute come "Che cosa appropriata, combatti come una mucca!".
3. F-Zero (1990 JP/1991 NA) - SNES
Questo gioco di corse futuristico ha entusiasmato i primi possessori di SNES con la sua grafica Mode 7 "3D" e la sua velocità a rotta di collo. I giocatori erano affascinati dai tracciati ad alto rischio e dalla colonna sonora da urlo. Anche se solo per giocatore singolo, F-Zero rappresentò un balzo in avanti nel mondo delle corse su console e aprì la strada alle successive emozioni di Mario Kart.
4. Lemmings (1991) - Amiga, DOS, molte porte
Un fenomeno di puzzle con piccoli lemming dai capelli verdi che camminano alla cieca verso il loro destino a meno che non si assegnino loro dei compiti (scalatore, costruttore, bloccatore, ecc.). I suoi simpatici personaggi e i suoi ingegnosi livelli lo hanno reso uno dei giochi preferiti su home computer e console. La nostalgia si concentra spesso sulla corsa frenetica per salvare "solo un altro" lemming prima dello scadere del tempo.
5. Sonic the Hedgehog (1991) - Sega Genesis
La veloce mascotte di Sega arrivò con l'entusiasmo del "blast processing", catapultando il Genesis in una seria competizione con Nintendo. I loop-de-loop di Green Hill Zone e l'atteggiamento spigoloso di Sonic incarnavano il cool dei primi anni Novanta. Sentire la suoneria della raccolta degli anelli o la musica del conto alla rovescia che annega, fa sudare i palmi degli appassionati ancora oggi.
6. Street Fighter II (1991) - Arcade, SNES, Genesis
Il gioco che ha dato il via al boom dei giochi di combattimento degli anni '90. I diversi lottatori (Ryu, Chun-Li, Guile) erano dotati di mosse speciali e combo, che hanno dato vita a interminabili partite versus sia nelle sale giochi che nei salotti. Con il suo gameplay equilibrato e il suo roster iconico, SFII rimane il metro di misura per i picchiaduro 2D e un nostalgico punto fermo delle sale giochi.
7. Mortal Kombat (1992) - Arcade, SNES, Genesis
Famoso per i suoi attori digitalizzati, le cruente fatalità e la brutalità del "Finiscilo!". All'inizio degli anni '90 era una leggenda dei parchi giochi, suscitando polemiche che hanno portato al sistema di classificazione ESRB. Sentire quegli effetti sonori che strappano la spina dorsale o il "Flawless Victory" dell'annunciatore richiama immediatamente il valore shock che ha reso MK così popolare.
8. Wolfenstein 3D (1992) - PC (DOS)
Il "nonno degli sparatutto in prima persona", che permetteva ai giocatori di sfondare le fortezze naziste in un ambiente a corridoio 3D. Sebbene basilare per gli standard moderni, nel '92 era rivoluzionario. I veterani del PC ricordano i dischi shareware e il brivido dell'azione veloce in prima persona che ha aperto la strada a DOOM e oltre.
9. Mega Man X (1993) - SNES
Un elegante aggiornamento della formula classica di Mega Man, con salti da parete, corse e potenziamenti nascosti dell'armatura. L'ambientazione futuristica, la colonna sonora rock e i comandi scattanti hanno conquistato i ragazzi degli anni '90. Molti ricordano ancora la scoperta della mossa segreta Hadouken e lo strazio del sacrificio di Zero a metà gioco. Molti ricordano ancora la scoperta della mossa segreta Hadouken e lo strazio del sacrificio di Zero a metà gioco.
10. Star Fox (1993) - SNES
Grazie al chip Super FX, Star Fox offriva una grafica 3D poligonale su una console a 16 bit, un'esperienza strabiliante per l'epoca. Fox McCloud e il suo equipaggio si libravano in battaglie spaziali con un 3D fluido (anche se rudimentale). La nostalgia nasce spesso dalla novità di vedere il "vero" 3D su una console SNES, oltre che dall'indimenticabile clip vocale "Buona fortuna!
11. DOOM (1993) - PC (DOS)
Lo sparatutto definitivo che ha consolidato il genere FPS e si è diffuso a macchia d'olio tramite shareware. I giocatori abbattevano i demoni in frenetiche mappe a corridoio, accompagnate da tracce MIDI di ispirazione heavy metal. I deathmatch in LAN, i file WAD mod-friendly e il gore controverso di DOOM alimentano il suo status leggendario e la nostalgia degli anni Novanta.
12. Myst (1993) - PC (Mac e DOS)
Un puzzle adventure dal ritmo lento e atmosferico che mostrava splendidi mondi pre-renderizzati e richiedeva più riflessione che riflessi. La sua atmosfera calma ma inquietante, la sua storia criptica e i suoi rompicapi affascinarono un pubblico più vasto. Per molti, Myst è stato il primo gioco su CD-ROM, che ha suscitato ricordi di meraviglia e qualche mal di testa da rompicapo.
13. Segreto di Mana (1993) - SNES
Un RPG d'azione famoso per il suo multiplayer cooperativo (fino a tre giocatori), che permette agli amici di combattere i mostri in tempo reale. La splendida pixel art, il sistema di menu ad anello e la memorabile trama emotiva ne hanno fatto un gioiello a 16 bit. Rivisitare la colonna sonora di Mana evoca ancora quel magico senso di cameratismo che si provava quando si giocava in cooperativa sul divano.
14. NBA Jam (1993) - Arcade, SNES, Genesis
La pallacanestro due contro due è impazzita, con schiacciate che sfidano la gravità e commenti roboanti ("È in fiamme!"). Dominava le sale giochi e i salotti, offrendo un'azione sportiva accessibile a tutti. A distanza di decenni, sentire "Boomshakalaka!" è un sicuro stimolo alla nostalgia, che ricorda le accese rivalità sul divano e il divertimento esagerato nelle sale giochi.
15. Final Fantasy VI (1994) - SNES
Uscito in Nord America con il nome di FFIII, presenta un grande cast, un mondo steampunk e un cattivo che distrugge il pianeta a metà strada. La sua narrazione emozionante e la sua colonna sonora di grande impatto rimangono leggendarie negli ambienti dei JRPG. Molti ricordano la Scena dell'Opera o il Tema di Terra come segni distintivi dell'arte narrativa a 16 bit.
16. Super Metroid (1994) - SNES
Un gioco a scorrimento laterale oscuro e d'atmosfera, famoso per l'esplorazione a tempo indeterminato e il minimo controllo. Il viaggio di Samus attraverso il pianeta Zebes era inquietantemente silenzioso ma avvincente. Ha definito il genere "Metroidvania", facendo sentire i giocatori isolati e allo stesso tempo trionfanti durante la scoperta di nuovi poteri. Uno dei gioielli della corona del SNES.
17. Donkey Kong Country (1994) - SNES
I pionieristici sprite 3D prerenderizzati hanno dato al SNES una grafica in grado di rivaleggiare con i giochi a 32 bit. Il platforming serrato, la colonna sonora jazz e il tag team cooperativo (Donkey e Diddy) di DKC lo resero un grande successo durante le vacanze. L'emozione di cavalcare il rinoceronte Rambi o di sfidare il caos dei carrelli da miniera rimane vivida nella mente dei bambini degli anni '90.
18. X-COM: UFO Defense (1994) - PC (DOS)
Tattica a turni brutalmente impegnativa e gestione strategica delle basi, il tutto contro un'invasione aliena. Il gioco enfatizzava la permadeath (la perdita dei soldati più preziosi faceva male) e le missioni casuali, che impegnavano i giocatori per ore. I giocatori PC degli anni '90 ricordano le tese missioni notturne, in cui si sudava ogni mossa sperando che nessun sectoide sparasse un colpo fortunato.
19. SimCity 2000 (1993/94) - PC (DOS)
Un simulatore di costruzione di città con grafica isometrica, infrastrutture avanzate (metropolitane, condutture idriche) e una formula coinvolgente di zonizzazione e pianificazione urbana. I giocatori passavano ore a perfezionare gli skyline, a far quadrare i bilanci o a scatenare disastri per divertimento. L'iconica musica di SC2K e l'umorismo delle "Spline Reticolate" sono ancora oggi un ricordo nostalgico.
20. EarthBound (1994/95 NA) - SNES
Un eccentrico gioco di ruolo dei giorni nostri con protagonisti Ness e i suoi amici che combattono stranezze come gli hippy malvagi. Il suo umorismo anticonformista, l'ambientazione suburbana contemporanea e la sua storia sincera lo hanno reso un cult. Anche se inizialmente è stato trascurato, l'approccio stravagante di EarthBound e la sua scrittura piena di giochi di parole occupano un posto speciale e nostalgico per molti fan dei giochi di ruolo degli anni Novanta.
Giochi nostalgici della metà degli anni '90 (1995-1997)
21. Chrono Trigger (1995) - SNES
Un RPG leggendario che coinvolge viaggi nel tempo, un team di sviluppo all-star e finali multipli. La sua grafica brillante, il sistema di combattimento basato sulle combo e la narrazione emozionante hanno stabilito un livello elevato per il genere. Molti fan citano ancora oggi la scoperta di ogni periodo temporale o l'ascolto dell'epica colonna sonora come un ricordo fondamentale dei giochi degli anni '90.
22. Warcraft II: Le maree dell'oscurità (1995) - PC
Costruito sulle fondamenta RTS del suo predecessore, ha aggiunto battaglie navali e una raffinata guerra in sprite 2D tra orchi e umani. Le sue accattivanti linee vocali delle unità ("Zug zug!") e il robusto multiplayer via LAN/modem erano uno spasso. Per i giocatori di PC, "Job's done!" evoca la nostalgia immediata della classica brillantezza strategica di Blizzard.
23. Command & Conquer (1995) - PC
Un altro gioco di strategia in tempo reale fondamentale, che contrappone la GDI alla Confraternita di Nod in una guerra prossima al futuro. Le meccaniche facili da usare e le scene in FMV sono state apprezzate da milioni di persone. La nostalgia deriva dalle unità memorabili (i carri armati Mammut!), dalla frenetica raccolta di risorse e dalle epiche battaglie LAN con gli amici.
24. Donkey Kong Country 2: Diddy's Kong Quest (1995) - SNES
Il sequel che ha perfezionato tutto di DKC, con protagonisti Diddy e Dixie Kong. Livelli più complicati, nuovi amici animali e una colonna sonora di David Wise dalla bellezza ammaliante. Molti giocatori degli anni Novanta lo ricordano come il migliore della trilogia, scatenando un'ulteriore ondata di ricordi legati ai platform dell'era SNES.
25. Pokémon Rosso e Blu (1996 NA/JP 1998 in Occidente) - Game Boy
L'inizio della Pokémania. La raccolta di 150 mostri, gli scambi via cavo e le battaglie tra amici hanno rivoluzionato il gioco portatile. I bambini hanno analizzato le voci su Mew, scritto exploit di glitch (MissingNo.) e parlato di strategia durante la ricreazione. Il suo potere nostalgico rimane immenso per chi è cresciuto con il sogno di catturarli tutti.
26. Super Mario RPG: La leggenda delle sette stelle (1996) - SNES
Una collaborazione tra Nintendo e Square che fondeva il fascino dei platform di Mario con le meccaniche dei JRPG. Era stravagante, comico e introduceva nuovi personaggi come Mallow e Geno. La visuale isometrica, il sistema di combattimento a tempo e le apparizioni di camei (come Link e Samus) lo rendono un'indimenticabile gemma della fine del NES.
27. Diablo (1996) - PC
L'oscuro RPG d'azione di Blizzard, che spinge i giocatori nella cattedrale di Tristram a uccidere demoni a suon di bottini. L'atmosfera inquietante, i dungeon casuali e l'assuefazione al gioco del click-to-kill hanno dato vita al moderno "loot grind". Sentire "Resta un po' ad ascoltare" da parte di Deckard Cain riporta ancora i giocatori più anziani agli anni '90.
28. Tomb Raider (1996) - PlayStation, Saturn, PC
Ha fatto conoscere al mondo Lara Croft e le avventure cinematografiche in 3D. I giocatori hanno esplorato antiche tombe, eseguito mosse acrobatiche e combattuto animali e creature mitiche. Lara a basso poligono è diventata un'icona della cultura pop, mentre i giocatori ricordano lo stupore (e il terrore) di quel T. rex a sorpresa nella Valle Perduta.
29. Resident Evil (1996) - PlayStation
L'origine del "survival horror", ambientato in una villa infestata da zombie. Munizioni limitate e inquietanti angolazioni fisse della telecamera aumentano la tensione. I dialoghi smielati ("Jill sandwich!") e le finestre di cani che spaventano sono impressi per sempre nella mente dei fan. Il fascino e l'atmosfera da B-movie di RE hanno ridefinito il gioco horror.
30. Quake (1996) - PC
Un vero sparatutto in 3D di id Software che ha elevato il genere FPS oltre il 2,5D di DOOM. La grintosa grafica gotica, la colonna sonora di Trent Reznor e l'intenso gameplay deathmatch stabilirono un nuovo standard per gli sparatutto su PC. L'alba della cultura degli FPS online è iniziata qui, con il salto del razzo come abilità distintiva.
31. Duke Nukem 3D (1996) - PC
Irriverente, tagliente e pieno di battute, Duke Nukem 3D ci ha regalato ambienti distruttibili, sale giochi interattive e riferimenti comici a bizzeffe. Il ritmo incalzante delle sparatorie e l'ambientazione unica in città contrastavano con i corridoi di DOOM. La nostalgia è profonda per le sessioni di DukeMatch a tarda notte e per le battute che fanno sorridere.
32. Crash Bandicoot (1996) - PlayStation
Il simpatico marsupiale di Naughty Dog è diventato la mascotte de facto di Sony, fondendo grafica 3D e platform in stile corridoio. Raccogliere i frutti Wumpa, distruggere casse e superare massi ha definito la routine di molti bambini degli anni '90 dopo la scuola. La musica in levare della giungla e le buffonate tipiche di Crash rimangono l'anima della nostalgia PlayStation.
33. Star Wars: Shadows of the Empire (1996) - N64, PC
Parte di un enorme progetto multimediale, permetteva ai giocatori di vestire i panni di Dash Rendar, compresa l'indimenticabile Battaglia di Hoth in 3D. A parte i controlli un po' goffi, era un sogno che si realizzava per i fan di Star Wars che desideravano qualcosa di più di una semplice simulazione di X-wing. La novità di una trama originale di Guerre Stellari su N64 ne ha sancito lo status di gioco nostalgico.
34. Super Mario 64 (1996) - N64
Il rivoluzionario platform 3D che permetteva ai giocatori di vagare liberamente per il Castello di Peach, immergendosi in quadri per mondi diversi. È stato il pioniere dei controlli con levetta analogica e dei sistemi di telecamere 3D per i giochi per console. Chiunque l'abbia provato ricorda lo stupore del triplo salto in un mondo completamente in 3D, un momento fondamentale nella storia dei videogiochi.
35. Kirby Super Star (1996) - SNES
Una raccolta di avventure di Kirby in un'unica cartuccia, che mostra la miriade di abilità di copia del pallone rosa. La cooperativa locale permetteva a un secondo giocatore di partecipare come aiutante di Kirby. Da "Brezza di primavera" a "La grande offensiva della caverna", ogni sotto-gioco presentava colpi di scena unici. È amato per la sua estetica allegra e per il suo divertimento facile.
36. Warcraft II: Oltre il portale oscuro (1996) - PC
L'espansione di Warcraft II, che aggiunge nuove campagne ambientate a Draenor e missioni avanzate sia per l'Alleanza che per l'Orda. Metteva alla prova le abilità anche dei fan più sfegatati degli RTS, offrendo una storia più profonda. Per molti è un punto culminante della storia di Blizzard degli anni '90, che ha alimentato innumerevoli sessioni di LAN.
37. Final Fantasy VII (1997) - PlayStation, successivamente su PC
Il gioco che ha portato i JRPG nel mainstream occidentale. L'epica storia di Cloud, Tifa e Sephiroth a Midgar e oltre ha conquistato i cuori di tutto il mondo. Le cinematiche 3D all'avanguardia, la colonna sonora emozionante e la morte scioccante dei personaggi sono rimaste impresse nella storia del gioco. Per i possessori di PlayStation degli anni '90, FFVII è stata un'esperienza che ha cambiato la vita.
38. GoldenEye 007 (1997) - N64
Un punto di riferimento per gli FPS su console, con una robusta campagna per giocatore singolo e leggendari deathmatch a 4 giocatori in split-screen. Regole interne come "No Oddjob" erano standard, e le mine di prossimità provocavano risate e rabbia. La nostalgia si irradia dai ricordi di quando si sbirciavano gli schermi degli altri e si inseguivano freneticamente i Complessi o le Facoltà.
39. Mario Kart 64 (1997) - N64
Il party racer definitivo dell'epoca, con l'introduzione di tracciati in 3D, banane e il famigerato guscio blu. Il multiplayer locale a quattro giocatori ha portato rivalità tra fratelli e faide tra amici: Block Fort in modalità Battaglia era un classico. Sentire "Seleziona il tuo giocatore!" può evocare immediatamente l'immagine di un divano pieno di amici che parlano male.
40. Castlevania: Sinfonia della notte (1997) - PlayStation
Un capolavoro 2D in un mondo 3D, che permette ai giocatori di esplorare il castello di Dracula nei panni di Alucard. Il suo design "Metroidvania" non lineare e gli elementi RPG hanno conquistato i fan. La colonna sonora stellare, i segreti nascosti e il castello capovolto gli hanno conferito uno status leggendario tra gli appassionati di platform-adventure, che ancora canticchiano le sue melodie gotiche.
Giochi nostalgici della fine degli anni '90 (1998-1999)
41. Tekken 3 (1997/Arcade; 1998/PS1) - PlayStation
L'apice dei combattimenti 3D su PS1, con combo fluide, un roster variegato (tra cui la Capoeira di Eddy Gordo) e un gameplay a 60fps. Arcade-perfetto su console, è diventato un punto fermo delle feste. La nostalgia deriva dal brivido delle combo da 10 colpi e dal trionfale richiamo dell'annunciatore "Preparatevi per la prossima battaglia!
42. La leggenda di Zelda: Ocarina del tempo (1998) - N64
Spesso citato come uno dei più grandi giochi di sempre, ha introdotto il sistema di puntamento lock-on, una vasta Hyrule in 3D e una trama di viaggio nel tempo di grande impatto emotivo. Gli enigmi del Tempio, la cavalcata di Epona e l'iconica colonna sonora (qualcuno ha sentito parlare di Song of Storms?) lo hanno reso una pietra miliare. I giocatori ricordano ancora di aver estratto la Master Sword per la prima volta.
43. Half-Life (1998) - PC
Il rivoluzionario sparatutto di Valve offre una narrazione senza soluzione di continuità, un'intelligenza artificiale avanzata e ambientazioni coinvolgenti senza scene di intermezzo. Il viaggio silenzioso di Gordon Freeman attraverso Black Mesa ha cambiato il nostro modo di vedere la narrazione degli FPS. La scena del modding ha dato vita a classici come Counter-Strike, cementando il posto di Half-Life nella storia dei PC della fine degli anni '90.
44. Metal Gear Solid (1998) - PlayStation
L'azione stealth incontra la narrazione cinematografica. L'infiltrazione di Solid Snake in Shadow Moses è ricca di doppiaggio, rottura della quarta parete (scontro con la Psycho Mantis) e meccaniche stealth avanzate. Il capolavoro di Kojima ha introdotto l'"azione tattica di spionaggio" nelle console tradizionali, creando un ricordo iconico della PlayStation.
45. StarCraft (1998) - PC
Il leggendario RTS di Blizzard con tre razze distinte (Terran, Zerg, Protoss) in perfetto equilibrio. La sua campagna avvincente e il matchmaking di Battle.net lo hanno trasformato in un fenomeno di esports, soprattutto in Corea del Sud. L'iconico "Devi costruire piloni aggiuntivi" è praticamente impresso nel cervello di tutti i fan degli RTS degli anni '90.
46. Banjo-Kazooie (1998) - N64
L'amabile duo di Rare ha regalato ai fan dei platform un mondo spiritoso e pieno di collezionabili che ricorda Mario 64, ma con più umorismo. La Spiral Mountain, le rime di Gruntilda e le trasformazioni ne hanno fatto un marchio di fabbrica del fascino del N64. Il fattore nostalgia è enorme per coloro che ricordano la ricerca di Jiggies, Jinjos e l'orecchiabile musica "doo-doo-do".
47. Spyro the Dragon (1998) - PlayStation
L'estroso platform 3D che ha come protagonista un drago viola dal carattere irascibile. Le meccaniche di scivolamento, la raccolta di gemme e il doppiaggio comico hanno dato a Spyro un sapore unico tra i titoli di mascotte. Molti giocatori ricordano di essere andati alla deriva attraverso mondi pacifici ascoltando la colonna sonora di Stewart Copeland. Si tratta di un ricordo gioioso e piacevole per i fan della PlayStation di fine anni Novanta.
48. Pokémon Giallo (1998 JP/1999 NA/EU) - Game Boy
Un Red/Blue leggermente aggiornato con Pikachu che ti segue, sfruttando la popolarità dell'anime. I fan adoravano la novità di avere sullo schermo un Pikachu che mostrava diversi stati d'animo. Si distingue per aver colmato il divario tra il cartone animato e i giochi originali, intensificando la Pokémon mania.
49. Baldur's Gate (1998) - PC
Il gioco di ruolo di Bioware basato su D&D, che conduce i giocatori in un'epica missione lungo la Costa della Spada. I suoi combattimenti in tempo reale con pausa, le profonde interazioni con il gruppo e la narrazione ramificata hanno ridefinito i giochi di ruolo occidentali su PC. La nostalgia è presente nelle immagini isometriche dell'Infinity Engine e nelle iconiche battute vocali ("Dovete riunire il vostro gruppo...").
50. Turok 2: I semi del male (1998) - N64
Uno sparatutto in prima persona noto per i suoi ampi livelli, le armi fantasiose (il Cerebral Bore!) e la cruenta azione di caccia ai dinoidi. Turok 2 ha dimostrato che il N64 poteva gestire FPS grintosi oltre GoldenEye. I ricordi dell'esplorazione di vasti livelli a labirinto e l'adrenalina delle partite multigiocatore fanno sì che i fan abbiano nostalgia del suo marchio di caos.
51. Resident Evil 2 (1998) - PlayStation
Espandendo la formula horror del primo RE, introduce Raccoon City, una doppia campagna (Leon e Claire) e una storia più intensa. La claustrofobica stazione di polizia ha gettato le basi per una storia più profonda. I giocatori ricordano con affetto (e paura) i licker che si schiantano contro le finestre, alimentando l'ossessione per i survival horror degli anni '90.
52. Thief: Il progetto oscuro (1998) - PC
Un pionieristico "sneaker in prima persona", incentrato su ombre, suoni e furtività piuttosto che sul combattimento. L'utente impersonava il ladro Garrett, evitando le guardie con un'intelligenza artificiale avanzata. L'enfasi di Thief sulla tensione atmosferica e sull'astuzia dell'infiltrazione si è rivelata rivoluzionaria su PC, creando un seguito di culto che ancora oggi ne venera il design immersivo e simulativo.
53. Unreal (1998) - PC
Una meraviglia tecnologica per l'epoca, che vantava un'illuminazione avanzata e ampi livelli aperti. Raccontava la storia fantascientifica di un prigioniero precipitato su un pianeta alieno. La nostalgia nasce dalla scoperta dei panorami mozzafiato e della struggente musica corale. Il gioco ha anche dato vita all'Unreal Engine che ha dato forma a innumerevoli giochi successivi.
54. Gran Turismo (1997 JP/1998 NA/EU) - PlayStation
Il "vero simulatore di guida", apprezzato per la fisica realistica, l'ampia gamma di auto e i test di abilitazione. Ha introdotto i giocatori di console alle simulazioni di corse serie. I fan ricordano l'emozione di sbloccare auto da sogno, la musica jazz dei menu e quel senso di autenticità raramente visto nei titoli di corse precedenti.
55. Suikoden II (1998 JP/1999 NA) - PlayStation
Un JRPG di culto con una narrazione a sfondo politico, 108 personaggi reclutabili e una trama emotivamente straziante. I vivaci sprite 2D e la scala epica lo distinguono dai concorrenti 3D più appariscenti. Coloro che hanno scoperto la sua brillante narrazione e i suoi finali multipli lo considerano una gemma nascosta della fine degli anni Novanta.
56. Tony Hawk's Pro Skater (1999) - PlayStation, N64

Il gioco di skateboard che ha fatto esplodere la cultura pop con trick pazzeschi, una colonna sonora punk/rock da urlo e un gameplay coinvolgente basato sul punteggio. Realizzare combo come quella del 900 andava oltre i tipici giochi sportivi. La nostalgia per THPS è legata al ritmo di "Superman" dei Goldfinger e all'impeto del costante concatenamento di trick.
57. System Shock 2 (1999) - PC
Un ibrido RPG/FPS fantascientifico di Irrational Games, che immerge i giocatori in un'astronave infestata e governata dalla malevola IA SHODAN. Il suo sistema di abilità, l'atmosfera inquietante e il gameplay emergente hanno gettato le basi per Bioshock. I giocatori PC veterani ricordano con affetto il terrore di esplorare corridoi bui con munizioni limitate.
58. L'era degli imperi II: L'era dei re (1999) - PC
Ensemble Studios ha perfezionato l'RTS storico con una grafica migliorata, un maggior numero di civiltà e un albero tecnologico più profondo. Le campagne per giocatore singolo (ad esempio, Giovanna d'Arco e Saladino) insegnano la storia reale in modo appassionante. Le partite in LAN per costruire eserciti e sentire l'iconico "wololo" dei monaci rimangono un ricordo caro agli appassionati di strategia.
59. Donkey Kong 64 (1999) - N64
Il vasto collezionismo 3D di Rare con cinque Kong giocabili, ognuno con abilità uniche. Famosamente pieno di oggetti da collezione (banane, monete, progetti), ha introdotto il DK Rap. Anche se polarizzato per il suo "sovraccarico di collezionabili", molti giocatori degli anni '90 lo ricordano come una voce brillante e comica nel pantheon dei platform Rare.
60. Planescape: Torment (1999) - PC
Un CRPG ad alto tasso di dialogo ambientato nel bizzarro universo di Planescape, incentrato su questioni filosofiche di identità e mortalità. La sua enfasi sulla narrazione rispetto al combattimento è stata innovativa: "Cosa può cambiare la natura di un uomo?" è ancora citato a distanza di decenni. I fan degli RPG lo venerano per la sua profondità, la scrittura e l'ambientazione unica.
Giochi nostalgici dei primi anni 2000 (2000-2004)
61. The Sims (2000) - PC
Il simulatore di vita di Will Wright permetteva ai giocatori di creare persone virtuali, costruire case e modellare le routine quotidiane. Ha attirato un pubblico enorme al di là dei giocatori più accaniti, alimentando pacchetti di espansione a bizzeffe. La nostalgia ruota intorno agli incidenti comici (la rimozione della scala della piscina) e al divertimento della famiglia nel vedere le chiacchiere di Simlish riempire la casa.
62. Diablo II (2000) - PC
Il sequel dell'hack-and-slash di Blizzard ha perfezionato la formula con nuove classi, alberi di abilità e caccia al bottino quasi infinita. L'atmosfera cupa, la progressione coinvolgente e la cooperativa online su Battle.net hanno tenuto i fan svegli tutta la notte. Lo stile gotico e la trama epica di D2 rimangono un'icona per i devoti degli RPG d'azione, che possono ancora recitare le boss fight di ogni atto.
63. Deus Ex (2000) - PC
Una simulazione coinvolgente che mescola FPS, RPG e cospirazione cyberpunk. La scelta del giocatore era importante: si poteva hackerare, sgattaiolare o sparare attraverso i livelli. La sua storia ramificata e i temi filosofici sull'IA, il governo e il transumanesimo erano senza precedenti. La nostalgia colpisce ogni volta che sentiamo la voce monotona di JC Denton o ricordiamo la prima volta che ci siamo resi conto di quanto potesse essere reattivo il mondo di gioco.
64. Final Fantasy IX (2000) - PlayStation
Un affascinante "ritorno alle origini" per la serie FF, con una classica atmosfera fantasy medievale. Zidane, Vivi e un ensemble stravagante affrontano domande esistenziali sotto una patina di leggerezza. La sua trama sincera e il suo stile artistico stravagante sono ancora molto amati dai fan che desideravano la magia dei Final Fantasy della vecchia scuola sulla PS1.
65. Counter-Strike (venduto al dettaglio nel 2000) - PC
Trasformatosi da mod di Half-Life a fenomeno, Counter-Strike ha introdotto un gioco realistico di terrorismo e antiterrorismo a squadre. Ha dominato i LAN café, con de_dust che è diventata una mappa immediatamente riconoscibile. La nostalgia si ritrova nella tensione di piazzare bombe o coordinare flashbang e nel grido universale di "Rush B!".
66. Shenmue (2000) - Dreamcast
Un'ambiziosa avventura open-world di Yu Suzuki, ambientata nel Giappone degli anni Ottanta. I cicli realistici giorno/notte, gli orari degli NPC e i QTE erano all'avanguardia. Il viaggio di Ryo Hazuki per vendicare il padre, collezionando capsule di giocattoli e praticando arti marziali, è un caro ricordo del Dreamcast, anche se il ritmo lento non ha convinto.
67. Pokémon Oro e Argento (1999 JP/2000 NA/EU) - Game Boy Color
Espansione di Rosso/Blu con 100 nuovi Pokémon, ciclo giorno/notte in tempo reale, riproduzione e ritorno a Kanto dopo il gioco. Oro/Argento sono spesso citati come il picco di nostalgia di Pokémon: i giocatori ricordano il momento sconvolgente in cui hanno capito che era possibile rivisitare la regione originale. L'aggiunta dei colori su GBC ha suggellato il tutto.
68. Baldur's Gate II: Shadows of Amn (2000) - PC
Un gioco di ruolo Infinity Engine più profondo e grandioso, considerato da molti uno dei migliori adattamenti di D&D di sempre. Le sue intricate interazioni con il gruppo, le missioni ramificate e le battaglie impegnative hanno lasciato un'impressione duratura. La nostalgia per BG2 è spesso legata a epiche rese dei conti con i draghi, a sottotrame amorose e alla gioia di unire D&D in carta e penna con i videogiochi.
69. Majora's Mask (2000) - N64
Il gioco di Zelda più cupo, che costringe i giocatori a rivivere un ciclo di tre giorni mentre la luna minaccia Termina. Le trasformazioni della maschera e le missioni secondarie gli conferiscono un tono malinconico e urgente. I fan lo apprezzano per la sua profondità emotiva e lo considerano un'audace rivisitazione della formula di Ocarina: rivedere la Città dell'Orologio scatena immediatamente vibrazioni malinconiche.
70. Tony Hawk's Pro Skater 2 (2000) - PlayStation, altri
Basandosi sul primo THPS, ha aggiunto manuali e skater personalizzati per combo più profonde. Livelli come School II e Marseille sono iconici per le linee folli. La colonna sonora indie/punk ha dominato molte sessioni di gioco del 2000, creando ricordi di combo perfette da 1 milione di punti o di scoperta di ogni nastro nascosto.
71. Grand Theft Auto III (2001) - PS2, PC
Il primo GTA 3D open-world, che scatena i giocatori in una grintosa Liberty City. Le missioni criminali, il caos del sandbox e l'umorismo nero hanno rivoluzionato il gioco. La nostalgia deriva dalla pura libertà di guidare ascoltando la talk radio, provocando caos o facendo missioni per ore in una città viva e pulsante.
72. Super Smash Bros. Melee (2001) - GameCube
Un picchiaduro multigiocatore ultra-preciso con le all-stars di Nintendo. Più veloce e più profondo dell'originale per N64, è diventato uno dei tornei preferiti. Gli innumerevoli possessori di GameCube ricordano ancora le caotiche battaglie a quattro giocatori nel Tempio di Hyrule e il batticuore per un Falcon Punch ben assestato: Melee rimane un'icona Nintendo intramontabile.
73. Halo: Combat Evolved (2001) - Xbox, poi PC
La killer app di Xbox, che offre un'epica giocabilità FPS fantascientifica con scudi rigeneranti, un gioco d'armi serrato e una campagna cooperativa. I LAN party in splitscreen a quattro giocatori su più TV sono diventati leggendari. La missione di Master Chief nel mondo degli anelli ha contribuito a definire la console di Microsoft e ha regalato agli adolescenti degli anni 2000 weekend ricchi di ricordi.
74. Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty (2001) - PS2
Famoso per il suo protagonista adescatore e per il suo stile cinematografico. IA avanzata, sparatorie in prima persona e una trama filosofica sul controllo delle informazioni. La nostalgia è legata allo shock di giocare nei panni di Raiden invece che in quelli di Snake, oltre alla fisica avanzata (sparare a secchiate di ghiaccio!) che sembrava così next-gen nel 2001.
75. Final Fantasy X (2001) - PS2
Il primo FF completamente doppiato di Square si svolgeva nel mondo tropicale di Spira. Il suo design lineare, la griglia di livellamento a sfera e la trama emotiva (Tidus e Yuna) si distinguevano. Sentire "To Zanarkand" o vedere le partite di blitzball accende ancora ricordi caldi tra i fan che hanno adorato il salto verso il dettaglio 3D della PlayStation 2.
76. Warcraft III: Il regno del caos (2002) - PC
RTS fantasy di Blizzard con un gameplay incentrato sugli eroi e una narrazione ramificata su quattro razze. Ha introdotto personaggi come Arthas, gettando le basi per WoW. Le mappe personalizzate (Defense of the Ancients) sono diventate un fenomeno, alimentando il genere MOBA. La nostalgia è alimentata da epiche sessioni LAN e dalla narrazione del gioco, culminata nell'espansione Frozen Throne.
77. Kingdom Hearts (2002) - PS2
Un'improbabile fusione di Disney e Final Fantasy che funzionava:ora, Paperino e Pippo esploravano mondi che andavano da Aladdin a La Sirenetta. I suoi combattimenti in tempo reale, le immagini colorate e la trama emozionante hanno lasciato un enorme seguito di cult. Il tema principale "Simple and Clean" suscita ancora oggi nei fan una forte nostalgia degli anni 2000.
78. The Elder Scrolls III: Morrowind (2002) - Xbox, PC
Un gioco di ruolo a mondo aperto che concedeva un'impareggiabile libertà di plasmare il proprio personaggio ed esplorare la terra aliena di Vvardenfell. Con un controllo minimo, il gioco risultava enorme e coinvolgente. I fedelissimi di Morrowind ricordano con affetto gli striders di limo, la lettura dei libri di gioco per la storia e il senso di meraviglia nel forgiare il proprio destino.
79. Metroid Prime (2002) - GameCube
Il passaggio di Samus alla prima persona è stata una mossa rischiosa che ha dato i suoi frutti. Retro Studios ha riproposto l'esplorazione e l'atmosfera della serie in 3D, preservando l'inquietante isolamento. L'esplorazione della storia, il platforming in prima persona e l'immersione nella musica ossessiva di Tallon IV lo hanno reso un punto di riferimento della libreria del GameCube.
80. Grand Theft Auto: Vice City (2002) - PS2, PC
La fusione di estetica al neon anni '80, una trama ispirata a Scarface e una nostalgica colonna sonora su licenza. La libertà del mondo aperto di Vice City e lo stile vintage (camicie hawaiane, hit pop smielate) hanno entusiasmato i giocatori. Molti ricordano di aver girato sulla spiaggia in un'auto sportiva ascoltando "Billie Jean", una vera e propria capsula del tempo.
Giochi nostalgici della metà degli anni 2000 (2005-2007)
81. Star Wars: Knights of the Old Republic II (2004/2005) - Xbox, PC
Il sequel di Obsidian di KOTOR di BioWare. Anche se affrettato, offriva una visione più cupa e filosofica del conflitto tra Jedi e Sith. Gli allineamenti della Forza personalizzabili e i profondi archi dei personaggi offrivano ai giocatori dilemmi morali. La nostalgia si sofferma sulla brillantezza ossessiva degli insegnamenti di Kreia e sul senso di potenziale che il gioco aveva.
82. Call of Duty (2003) - PC
Anche se è un po' precedente al 2005, il CoD originale ha definito l'azione FPS cinematografica della Seconda Guerra Mondiale. I giocatori ricordano le intense battaglie scriptate, come l'assalto a Stalingrado senza un'arma iniziale. La dimensione nostalgica è forte per i giocatori di PC che hanno sperimentato la sua grintosa autenticità prima che la serie passasse alla guerra moderna.
83. Prince of Persia: Le sabbie del tempo (2003) - PS2, Xbox, GC, PC
Un revival di un franchise classico, che introduce il platform parkour e il magico Pugnale del Tempo per riavvolgere gli errori. Le acrobazie fluide e la risoluzione di enigmi in esotici palazzi persiani spiccavano. La nostalgia sale quando si ricorda l'incantevole stile narrativo e l'innovativa meccanica "rewind" che ha salvato molti salti falliti.
84. Pokémon Rubino e Zaffiro (2002 JP/2003 NA/EU) - Game Boy Advance
La terza generazione di Pokémon, ambientata nella regione tropicale di Hoenn. Ha perfezionato le battaglie doppie, gli allenamenti EV e le Basi Segrete. Per alcuni fan è stato il primo titolo Pokémon, con il ricordo dell'esplorazione di percorsi acquatici e della cattura di Leggendari come Groudon e Kyogre. La tavolozza dei colori del GBA sembrava una boccata d'aria fresca per la serie.
85. Beyond Good & Evil (2003) - PS2, Xbox, GC, PC
Un gioiello trascurato con protagonista la fotoreporter Jade in un mondo fantascientifico carico di cospirazioni. Un gioco stealth, di risoluzione di enigmi e di scatto di istantanee, unito a una narrazione sentita. Molti di coloro che lo hanno giocato ricordano la straordinaria colonna sonora e il calore del legame tra Jade e Pey'j. Nel corso degli anni è diventato un amato classico di culto.
86. World of Warcraft (2004) - PC
Il fenomeno MMO di Blizzard ha permesso a milioni di persone di esplorare Azeroth insieme. Incursioni di gilda, epiche battaglie contro i boss da 40 uomini e una vivace comunità sociale hanno tenuto i giocatori incollati per anni. La nostalgia è forte per i giorni di WoW vanilla: le prime corse maldestre a Molten Core, le battute nelle chat di Barrens e la sensazione trionfale di aver raggiunto il livello 60.
87. Halo 2 (2004) - Xbox
Il sequel che ha portato il multiplayer online su console tramite Xbox Live, lanciando innumerevoli battaglie tra clan su mappe iconiche come Lockout. La sua storia si è conclusa con un cliffhanger che ha suscitato forti polemiche, ma i fan adorano la doppia arma, le nuove abilità e l'elegante ritorno di Master Chief. I Lan party e il "matchmaking" rimangono punti fermi dei ricordi della metà degli anni 2000.
88. Half-Life 2 (2004) - PC
Il capolavoro del motore Source di Valve ha introdotto la fisica realistica, la pistola a gravità e la distopia in rovina di City 17. I giocatori si sono librati su battelli pneumatici, hanno lanciato lame di sega contro gli zombie e si sono meravigliati delle avanzate animazioni facciali. La narrazione e la scena dei mod di HL2 (Garry's Mod, per chi?) lo fanno brillare nei circoli dei nostalgici del PC.
89. Grand Theft Auto: San Andreas (2004) - PS2, Xbox, PC
L'epopea gangsteristica di Rockstar è ambientata in un intero stato con diverse città. La saga di CJ era ricca di minigiochi, attività secondarie e libertà esagerate (jetpack!). Il fattore nostalgia è enorme per coloro che hanno memorizzato i codici cheat, hanno ascoltato le stazioni radio hip-hop degli anni '90 e hanno scoperto infiniti segreti nel suo enorme mondo.
90. Resident Evil 4 (2005) - GameCube, PS2
Un rivoluzionario approccio horror con telecamera a spalla e azione. La missione di Leon nella Spagna rurale è piena di sparatorie tese e di scene cinematografiche. La nostalgia fiorisce intorno al primo scontro nel villaggio con il dottor Salvador armato di motosega, dando vita a una nuova era per i survival horror.
91. Dio della Guerra (2005) - PS2
Kratos ha debuttato con un brutale combattimento hack-and-slash intriso di mitologia greca. I Quick Time Event per i boss erano all'epoca sbalorditivi, così come la scala cinematografica. I fan ricordano l'intensa battaglia contro l'Hydra nell'incipit e la capacità della PS2 di offrire un'azione epica e violenta.
92. L'ombra del Colosso (2005) - PS2
Un capolavoro minimalista, che contrappone un eroe solitario a 16 imponenti colossi. Il tono cupo, il vasto mondo vuoto e la svolta emotiva alla fine hanno lasciato un profondo impatto. Il ricordo della scalata di una bestia colossale, l'aggrapparsi a una vita cara e l'ossessionante colonna sonora rimangono un punto di forza della metà degli anni 2000.
93. Mario Kart DS (2005) - Nintendo DS
Ha portato il divertimento caotico di Mario Kart sulle console portatili con un solido multiplayer locale e online. Le modalità derapata, serpentina e missione offrivano una profondità sorprendente. Molti possessori di DS ricordano di essersi collegati in locale a scuola o sull'autobus, dando vita a un nuovo tipo di competizione in movimento a metà degli anni 2000.
94. L'era degli imperi III (2005) - PC
Questo gioco ha evoluto la formula di AoE con un sistema di città natale, una grafica migliorata e un'ambientazione coloniale del Nuovo Mondo. Anche se non è così apprezzato come AoE II, i fan ricordano il salto di qualità della grafica e la novità della spedizione di risorse dalla propria "città natale". Le battaglie LAN con cannoni e moschetti avanzati evocano la nostalgia dei PC della metà degli anni 2000.
95. Guitar Hero (2005) - PS2
Il gioco ritmico con la chitarra di plastica che ha dato il via alla rivoluzione delle feste. Schiacciare note colorate in sincronia con gli inni del rock ha dato a chi non era un musicista un senso emozionante della performance. La nostalgia sale ogni volta che ascoltiamo brani come "I Love Rock & Roll" o "Smoke on the Water", ricordando i concerti rock nel salotto di casa tra amici.
96. The Legend of Zelda: Twilight Princess (2006) - GameCube, Wii
Uno Zelda più cupo e realistico, a cavallo tra l'era del GameCube e quella del Wii. I giocatori ricordano ancora l'emozione di trasformarsi in Link lupo e di esplorare una Hyrule infettata dal Crepuscolo. Il suo stile artistico lunatico e le sue dimensioni epiche hanno risuonato tra i fan che desideravano un altro viaggio al livello di Ocarina. L'entusiasmo per il lancio del Wii lo ha ulteriormente impresso nella memoria.
97. Okami (2006) - PS2
Uno splendido action-adventure in cel-shading che rende omaggio al folklore giapponese. Si controllava la dea-lupo Amaterasu, dipingendo pennellate per plasmare il mondo. La critica ha lodato il suo stile artistico, paragonandolo a un dipinto sumi-e vivente. La nostalgia è legata alla musica serena, all'atmosfera mitica e alla sensazione di "giocare all'arte".
98. Pokémon Diamante e Perla (2006 JP/2007 NA/EU) - Nintendo DS
Ha portato Pokémon nell'era DS con scambi e battaglie via Wi-Fi, nuove meccaniche e la regione di Sinnoh. I fan ricordano l'emozione della connettività online: gli scambi globali furono una rivelazione. La nostalgia è forte per il salto verso sprite più dettagliati e il divertente minigioco delle miniere sotterranee.
99. Mass Effect (2007) - Xbox 360, poi PC
L'opera spaziale di Bioware ha introdotto il Comandante Shepard e una narrazione ramificata, modellata dalle scelte del giocatore. L'esplorazione dei pianeti, il legame con il gruppo e le grandi decisioni morali hanno gettato le basi di una trilogia amatissima. Il design coinvolgente della galassia e il sistema "Renegade vs. Paragon" affascinano ancora chi ha iniziato questo viaggio nel 2007.
100. Halo 3 (2007) - Xbox 360
"Finish the Fight" ha concluso la trilogia di Master Chief con un multiplayer raffinato, l'editor di mappe Forge e un'enorme presenza della comunità su Xbox Live. Nostalgia per le partite personalizzate a tarda notte, per le creazioni di machinima (Red vs. Blue ha spopolato) e per le epiche campagne in cooperativa con gli amici. Halo 3 è stato un evento culturale per il gioco su console della metà degli anni 2000.
Per concludere il viaggio nostalgico
Dai platform a 16 bit e dalle classiche avventure punta e clicca alle prime icone in 3D, ai giochi di ruolo che hanno dato forma al genere e ai rivoluzionari titoli multigiocatore online, questi 100 giochi racchiudono il periodo 1990-2007 di innovazioni esplosive e ricordi indelebili. Che abbiate iniziato con lo SNES, il Sega Genesis, il N64, la PlayStation o il PC di famiglia, è probabile che alcuni (o molti) di questi titoli abbiano lasciato un segno indelebile nella vostra anima videoludica.
Ripercorrerli, che sia tramite emulatori, hardware originale o rimasterizzazioni moderne, può scatenare quell'incomparabile scarica di nostalgia: il caldo bagliore della meraviglia infantile, il brivido della scoperta di segreti o il conforto di tempi più semplici. Che questo enorme elenco vi ricordi tutti i modi migliori in cui la storia del gioco ha plasmato il medium che amiamo oggi. Godetevi l'esplorazione (o la rivisitazione) di questi classici senza tempo!